Cos'è nervo faciale?
Nervo Facciale (VII nervo cranico)
Il nervo faciale (VII nervo cranico) è un nervo misto complesso responsabile di diverse funzioni cruciali, tra cui il controllo dei muscoli dell'espressione facciale, la percezione del gusto, la secrezione di lacrime e saliva.
Componenti:
-
Motoria: Controlla i muscoli dell'espressione facciale (come il muscolo orbicolare degli occhi, il muscolo zigomatico maggiore, il muscolo orbicolare della bocca, ecc.), il muscolo stapedio nell'orecchio medio (attenua i suoni forti), il muscolo stiloioideo e il ventre posteriore del muscolo digastrico. Una lesione al ramo motorio provoca paralisi facciale (paralisi di Bell). Per saperne di più sulla paralisi%20di%20Bell.
-
Sensoriale (Gusto): Trasporta le informazioni gustative dai due terzi anteriori della lingua attraverso la corda del timpano. Queste informazioni vengono convogliate al nucleo del tratto solitario nel tronco encefalico.
-
Parasimpatico (Autonomo): Innerva le ghiandole lacrimali (produzione di lacrime) e le ghiandole salivari sottomandibolare e sottolinguale (produzione di saliva). Queste funzioni sono mediate attraverso il ganglio pterigopalatino (per le lacrime) e il ganglio sottomandibolare (per la saliva). Per saperne di più sul sistema%20nervoso%20autonomo.
Percorso del Nervo:
-
Origine: Il nervo facciale emerge dal tronco encefalico all'angolo ponto-cerebellare, tra il ponte e il bulbo.
-
Canale Facciale: Percorre il canale facciale all'interno dell'osso temporale. In questo percorso, forma il ganglio genicolato.
-
Rami: Nel suo percorso attraverso il canale facciale, emette diversi rami importanti:
- Nervo Grande Petrosale: Trasporta fibre parasimpatiche al ganglio pterigopalatino, che innerva la ghiandola lacrimale e le ghiandole mucose del naso e del palato.
- Nervo Stapedio: Innerva il muscolo stapedio nell'orecchio medio.
- Corda del Timpano: Si unisce al nervo linguale (un ramo del nervo trigemino) e trasporta fibre gustative dai due terzi anteriori della lingua e fibre parasimpatiche al ganglio sottomandibolare.
- Ramo Motorio Principale: Emerge dal foro stilomastoideo e si divide in cinque rami terminali che innervano i muscoli dell'espressione facciale: temporale, zigomatico, buccale, marginale della mandibola e cervicale.
Funzioni:
- Espressione Facciale: Permette sorrisi, aggrottamenti di ciglia, chiusura degli occhi, e altre espressioni.
- Gusto: Percezione del gusto dolce, salato, acido e amaro nei due terzi anteriori della lingua.
- Lacrimazione: Produzione di lacrime per lubrificare e proteggere l'occhio.
- Salivazione: Produzione di saliva per aiutare nella digestione e mantenere la bocca umida.
- Udito: Funzione indiretta nell'udito attutendo i suoni forti attraverso il muscolo stapedio.
Patologie:
- Paralisi di Bell: Paralisi improvvisa di un lato del viso, spesso causata da infiammazione del nervo facciale. La causa esatta è spesso sconosciuta (idiopatica), ma può essere associata a infezioni virali.
- Sindrome di Ramsay Hunt: Paralisi facciale causata dalla riattivazione del virus varicella-zoster (lo stesso virus che causa la varicella e l'herpes zoster) nel ganglio genicolato. Spesso accompagnata da eruzioni cutanee dolorose nell'orecchio o nella bocca.
- Tumori: Tumori che comprimono o invadono il nervo facciale, come schwannomi o meningiomi.
- Traumi: Lesioni alla testa o al viso che danneggiano il nervo facciale.
- Emispaamo%20facciale: Contrazioni involontarie dei muscoli facciali, spesso causate da compressione del nervo facciale da parte di un vaso sanguigno. Per saperne di più sull'emispaamo%20facciale.
Esame Clinico:
L'esame del nervo facciale include:
- Osservazione: Simmetria facciale a riposo e durante il movimento (sorriso, aggrottamento della fronte, chiusura degli occhi).
- Test Motorio: Richiedere al paziente di eseguire movimenti specifici del viso (alzare le sopracciglia, serrare gli occhi, gonfiare le guance, mostrare i denti).
- Test del Gusto: Applicazione di soluzioni di gusto (dolce, salato, acido, amaro) ai due terzi anteriori della lingua.
- Test di Schirmer: Misurazione della produzione di lacrime.